ufficio stampa sport e salute

23

giugno

0

By: | Comments: 0

Il 25 e il 26 giugno a Torino il villaggio di Sport e Salute.

Eventi e divertimento con Massimiliano Rosolino, per promuovere il territorio, l’attività motoria e stili di vita sani

Sabato 25/6 al Parco del Valentino (Monumento Amedeo di Savoia) alle 16:30 incontro con i media per presentare la prima delle 40 tappe, che porteranno in tutta Italia il villaggio sportivo itinerante di Sport e Salute, con eventi, dimostrazioni sportive e con le leggende dello sport italiano.

Prende ufficialmente il via il Roadshow di Sport e Salute S.p.A., un evento itinerante di 40 tappe in altrettante città italiane, nelle quali verrà allestito il Villaggio dello Sport. Obiettivo è dare rilievo e supporto al mondo sportivo territoriale, fondamentale per avviare i giovani verso l’attività motoria e sensibilizzare i cittadini a rendere la pratica sportiva una costanza della propria esistenza. Il tutto per fare informazione e promuovere la cultura del movimento e dei corretti stili di vita.

Il primo appuntamento è a Torino, il 25 e il 26 giugno, all’interno del Parco del Valentino, nei pressi del Monumento Amedeo di Savoia. 

Sabato 25 dalle 16:30 alle 17:30 si terrà l’incontro con i media, per raccontare questo ambizioso progetto che mira a sconfiggere la sedentarietà, promuovendo stili di vita più attivi.

Eventi e tanto divertimento, con la partecipazione di Massimiliano Rosolino, noto ed amato dal pubblico non solo per le sue imprese sportive, ma anche per il suo sorriso. Rosolino si è distinto nelle Olimpiadi di Sydney 2000 dove è salito su tutti i gradini del podio, in tre diverse specialità. 

Per l’occasione, il truck di Sport e Salute arriverà nel capoluogo piemontese, “aprendosi” per trasformarsi in uno spazio pensato per raccontare a Istituzioni e Stampa l’importanza dello sport, la mission ed i progetti di Sport e Salute destinati a sostenere il settore e le sue componenti territoriali. Sempre nel truck si terranno incontri formativi, informativi, di ascolto e di confronto tra i rappresentanti dello sport locale e nazionale.

All’esterno sarà allestito un vero e proprio villaggio sportivo di oltre 1.000 metri quadrati, aperto a tutti gratuitamente dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con eventi, giochi e la possibilità di provare numerose discipline sportive. Un’attività organizzata in sinergia con le Associazioni Sportive Dilettantistiche locali, gli organismi sportivi del territorio e con i partner del progetto, Renault, Telepass e Decathlon. Perché lo sport è prima di tutto inclusione, cooperazione, socializzazione e, ovviamente, divertimento. 

Siamo orgogliosi di veder prendere il via a questo importante progetto, che vuole incentivare stili di vita più attivi, contrastando la sedentarietà che colpisce la popolazione del nostro paese, di ogni fascia di età. L’attività motoria, a qualsiasi livello venga praticata, ci aiuta a sentirci meglio, a credere in noi stessi, a confrontarci con l’altro e a seguire le regole del fair play, nello sport, ma anche nella vita. – Commenta Vito Cozzoli, Presidente e Amministratore Delegato di Sport e SaluteIl nostro obiettivo è aiutare le persone a stare bene, raggiungere la popolazione in modo capillare e fornire loro gli strumenti per capire come modificare in meglio il proprio stile di vita”.

Per partecipare alla conferenza stampa è necessario l’accredito inviando un’e-mail a:

info@alessandromaola.it 

SPORT E SALUTE S.P.A. è un’azienda pubblica in-house del Ministero dell’economia e delle finanze, il cui obiettivo è promuovere la cultura del movimento e dei corretti stili di vita.

Si occupa anche della gestione dei fondi europei erogati tramite il PNRR, in relazione alle attività connesse allo sport di base. Nata nel 2018, sono già molti i progetti che ha realizzato, come le attività sportive nei parchi, per incentivare nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto e l’utilizzo del verde urbano. Grande apprezzamento è stato riservato anche ai programmi didattici nelle scuole primarie e secondarie di I grado, realizzati con il Ministero dell’Istruzione d’intesa con l’Autorità di governo in materia di sport e con le Federazioni Sportive Nazionali, affinché 1,5 milioni di bambini possano praticare sport. L’azienda si occupa, inoltre, della realizzazione di nuovi impianti sportivi e della rigenerazione di strutture già esistenti.