ufficio stampa scienza

6

maggio

0

By: | Comments: 0

#WIRE 16 Workshop Impresa, Ricerca ed Economia – 5 minuti per la tua idea!

16 giugno 2016 – Scuderie Aldobrandini, Frascati

Iscrizioni aperte fino al 29 maggio

L’incubatore di idee per le imprese, i ricercatori e i finanziatori del Lazio

Ascoltare le necessità delle imprese, condividere le idee della ricerca e coinvolgere finanziatori per migliorare la catena dell’innovazione nel Lazio. Questi i principali obiettivi di WIRE16 – Workshop Impresa, Ricerca ed Economia; un vero e proprio incubatore pensato per le imprese, i ricercatori, i finanziatori, ma anche giovani studenti del Lazio.

L’evento, ideato da Frascati Scienza, si terrà il 16 giugno, alle ore 9:00, presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati Piazza Marconi 6 Frascati (RM), è parte degli eventi di lancio per la Notte Europea dei Ricercatori 2016, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea e organizzata da Frascati Scienza, in collaborazione con il Comune di Frascati e gli Enti di Ricerca del territorio.

L’evento si inserisce all’interno della più ampia iniziativa “Lazio Pulse”, un sostegno concreto alla crescita e all’accelerazione dell’innovazione nella Regione Lazio, tramite il riposizionamento della filiera dell’ICT. Istituzioni del territorio, Centri di Ricerca, Imprese ed Università si sono unite per sostenere la crescita economica locale. In particolare, Lazio Pulse ha l’obiettivo di rafforzare il settore del Digital Single Market Europeo attraverso lo sviluppo di un ecosistema per l’Open e Social Innovation, capace di generare nuove opportunità di business, riposizionare i sistemi imprenditoriali territoriali tramite lo sfruttamento di dati e risorse dell’eScience. Un progetto ambizioso che vanta tra i suoi partner i maggiori Centri di Ricerca italiani e alcune società ti telecomunicazioni ed informatica come ad esempio, Telecom ed Engineering Spa.

WIRE16 sarà organizzato mutuando il format dei “pitch” in modo da amplificare l’impatto delle idee proposte, trasformando una presentazione frontale in un evento informale e colloquiale. Imprenditori, ricercatori e finanziatori avranno 5 minuti a loro disposizione per poter raccontare in modo semplice e comunicativo chi sono, cosa fanno, le loro esigenze ed idee per migliorare il mondo in cui viviamo. I temi potranno spaziare dalla ricerca e le sue futuristiche applicazioni, alle innovazioni nel campo del design, della tecnologia, e dell’informatica, alle idee per creare infrastrutture, laboratori e opportunità di lavoro per i giovani, o semplicemente per mettere in rete le proprie conoscenze e competenze.

C’è tempo fino al 29 maggio per compilare il form http://wire16.frascatiscienza.it/iscriviti-come-relatore.html di iscrizione completo di curriculum/scheda del proponente e presentare la propria proposta a titolo di ricercatore, imprenditore o finanziatore. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a chiunque voglia partecipare.

Ciascuna proposta verrà valutata per il contenuto scientifico e comunicativo da un comitato tecnico-scientifico composto da professionisti nei diversi ambiti dell’innovazione, della ricerca della finanza e della comunicazione scientifica. Il 10 giugno saranno resi noti i progetti selezionati che verranno presentati durante l’evento #WIRE16.

L’obiettivo di WIRE16 è favorire ed incentivare la realizzazione di un ecosistema per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di realtà imprenditoriali che incrementino le competenze e accrescano le potenzialità dell’area di ricerca romana e le sue infrastrutture nel Lazio, con particolare attenzione per l’area Tuscolana, una delle più importanti realtà del territorio.

L’area di ricerca Tuscolana, infatti si caratterizza per la presenza di molti enti nazionali e internazionali di ricerca: CNR, ENEA, ESA-ESRIN, INAF, INFN, INGV, Università di Tor Vergata. Queste realtà sono eccellenze italiane riconosciute in tutto il mondo. La storia di quest’area ad alto tasso di innovazione tecnologica e ricerca scientifica è affascinante e ricca di successi, trasformati in motore di sviluppo scientifico, imprenditoriale e territoriale.

Per partecipare è necessario presentare i seguenti documenti:

Sintesi della proposta: max 1500 battute (25 righe per 60 battute, spazi inclusi).
CV del proponente/profilo ditta/finanziatore (max 500 battute, spazi inclusi).
Scheda anagrafica (nome cognome, affiliazione, email e contatto telefonico opzionale).