
25
novembre
0
Assistenza legale e sanitaria ai malati non autosufficienti. Chi paga? Se ne parla giovedì 28 novembre, in un convegno a Parma
Un incontro organizzato dall’Associazione Konsumer, anche alla luce della sentenza dello scorso marzo, secondo la quale le spese sono a carico del SSN.
Avv. Franchi (Konsumer): “Importante trattare l’argomento con il contributo di professionisti diversi, per ribadire questo importante concetto”
Sostenere le spese per la cura e l’assistenza dei malati non autosufficienti è spesso molto oneroso, al punto che non tutti possono permettersi di affrontarne i costi. Ma è giusto che siano i malati e le loro famiglie a pagare, o dovrebbe essere a carico del Sistema Sanitario Nazionale? Di questo, e molto altro, si dibatterà giovedì 28 novembre 2019, dalle 18:30 a Parma, nell’ambito del convegno “La tutela giuridica ed economica del malato non autosufficiente, in particolare affetto dal morbo di Alzehimer”, organizzato da Konsumer, Associazione per la tutela dei consumatori, presso il Link Hotel, in Via San Leonardo 124, Parma.
Un appuntamento per fare il punto su un tema di fondamentale importanza per milioni di italiani e le loro famiglie, nel corso del quale verrà portato anche il caso della sentenza emessa dal Tribunale di Monza il 1° marzo scorso, che stabiliva la restituzione di rette pagate più interessi legali, poiché una persona malata di Alzheimer, così come i suoi familiari, non deve farsi carico delle spese per la cura, che devono essere sostenute dal Sistema Sanitario Nazionale.
Tale sentenza, ottenuta dall’avvocato Giovanni Franchi, Presidente Regionale Emilia-Romagna dell’Associazione Konsumer, stabiliva che chi viene ricoverato in RSA non deve pagare nulla, e fu pronunciata da giudici di merito, senza bisogno di ricorso in Cassazione, segno inequivocabile della certezza di questo importante indirizzo stabilito dalla norma imperativa ex art.1418 del Codice Civile e ribadito dalla Cassazione già nel 2012, con la sentenza 4558.
Ad affrontare il tema, nel corso del convegno moderato dall’Avvocato Paolo Buzzi, ci saranno professionisti provenienti da ambiti diversi, per offrire una panoramica multidisciplinare dell’argomento. Tra questi, oltre all’Avvocato Giovanni Franchi, anche il Dottor Gianfranco Cervellin, specialista in Geriatria e Gerontologia, Cardiologia, il Dottor Sergio Michele Tardio, Specialista Diabetologia, Malattie Metaboliche e Medicina Interna, e il Dottor Marco Mori Agente Generale Assicurazioni Generali Spa.
“Quando si affrontano tematiche così complesse, che rivestono un ruolo tanto importante pel la popolazione, uno sguardo multidisciplinare è d’obbligo. – Ha commentato l’Avvocato Franchi – Questo incontro sarà anche un’occasione per affrontare anche la questione delle persone affette da Alzheimer e demenza senile che, prima del ricovero, vengono messe ogni giorno in centri diurni, o affidate alle cure dei cosiddetti cargivers, ossia familiari che si occupano di questi pazienti, spesso a tempo pieno, magari dovendo rinunciare a lavoro o altro, e senza avere un’adeguata preparazione medica. L’esercito dei caregivers in Italia è molto numeroso, e va a riempire quella che, di fatto, è una mancanza delle Istituzioni, che dovrebbero farsi carico della cura di chi sta male. E invece, non viene riconosciuto loro quasi nulla, non percepiscono uno stipendio per quello che è, a tutti gli effetti, un vero e proprio lavoro. Io, personalmente, mi batto da anni per questa causa, assistendo legalmente malati ed ho anche pubblicato un ebook anni fa, nel quale sostenevo proprio la necessità di rendere gratuita l’assistenza e le cure per i malati di Alzheimer. Ma confido che presto le cose possano cambiare.”
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
ore 18:30 apertura lavori e saluto
Dott. Fabrizio Premuti – Presidente nazionale Konsumer Italia
ore 18:45 inquadramento sociosanitario
Dott. Gianfranco Cervellin – specialista in Geriatria e Gerontologia, Cardiologia, già Direttore Dipartimento Emergenza-Urgenza /Pronto Soccorso Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Dott. Sergio Michele Tardio – Specialista Diabetologia, Malattie Metaboliche e Medicina Interna, già Direttore Responsabile Unità Operativa Trattamento intensivo del Diabete e sue complicanze Azienda Ospedaliero Universitaria Parma.
ore 19:15 La tutela giuridica della salute – Rette e RSA: chi deve pagare? Il confine tra sanità e assistenza
Avv. Giovanni Franchi – Presidente Regionale Konsumer Emilia-Romagna
Ore 19:45 La tutela assicurativa del soggetto non autosufficiente
Dott. Marco Mori Agente Generale Assicurazioni Generali Spa
Ore 20:00 Conclusione lavori – Avv. Francesca Surano
Modera il dibattito: Avv. Paolo Buzzi