BLOG

Crisi della famiglia durante il lockdown: +59% di chiamate ai centri antiviolenza e boom di richieste di separazione

Durante queste difficili settimane, l’unico aiuto è stato rappresentato dagli avvocati familiaristi. Avv. Ruggiero: “Il nostro ruolo è stato anche quello di mediatore, per evitare che le situazioni degenerassero, creando gravi danni all’interno delle famiglie” Le lunghe settimane di lockdown hanno messo a dura prova le famiglie di tutto il mondo, accentuando problemi e tensioni. Secondo l’ISTAT, in questo periodo le telefonate al numero antiviolenza sono state 2.013, con una crescita del 59%. Moltissime le richieste di separazione in molti dei paesi che hanno vissuto la quarantena, Italia compresa. In […]

L’energia diventa real time per scongiurare la minaccia di conguagli e ricalcoli

La startup energetica Revoluce punta sempre di più sulla trasparenza e la semplicità comunicativa. Possibilità di leggere i consumi in tempo reale, calcolare nel dettaglio gli effettivi kWh sfruttati e fatturarli in maniera rapida e precisa. Il conguaglio delle bollette energetiche è sempre stato un problema, soprattutto nel caso di maxi-ricalcoli da parte delle compagnie energetiche che presentavano poi al cliente un conto salato da pagare tutto insieme. Da marzo 2018 è stato inserito un limite temporale per il ricalcolo e i conguagli delle bollette energetiche, fissando il limite a […]

La Banca deve rispondere degli illeciti compiuti dai suoi promotori finanziari: grande vittoria di Konsumer in favore dei consumatori traditi

Avv. Giovanni Franchi (Konsumer): “Una sentenza importantissima, poiché gli istituti di credito non possono sottrarsi alla responsabilità per gli illeciti commessi da soggetti ai quali hanno affidato l’incarico di reperire clienti per la loro attività d’intermediazione” La giurisprudenza continua a riconoscere  la responsabilità di Banche e Istituti Finanziari circa gli illeciti compiuti dai loro promotori finanziari. Una posizione da anni sostenuta da Konsumer, associazione per la tutela dei consumatori, confermata da un’altra sentenza, la n. 345, emanata dal Tribunale di Parma l’11 maggio 2020, uniformandosi ad un orientamento ormai consolidato […]

Turismo in crisi, ma c’è voglia di tornare a viaggiare. Il 65% delle ricerche online sono relative a vacanze. Umbria, Sicilia, Sardegna e Puglia al top

Il 78% dei turisti italiani e l’85% di quelli stranieri è coinvolto attraverso una campagna promozionale, con tassi di conversione fino al 50% per alcuni paesi esteri. Marketing01 gratuitamente al fianco di Puglia e Sardegna e mette a disposizione degli imprenditori webinar gratuiti settimanali. Nel 2020 il turismo in Italia soffrirà di una crisi profonda e, secondo le previsioni dell’ENIT, si tornerà ai valori precedenti solo nel 2023. Un settore che nel nostro paese rappresenta il 13% del PIL, e che quest’anno perderà profitti pari a 20 miliardi di euro […]

Smart working e nuovi asset: come lavoreremo tra un anno e quali saranno i modelli vincenti e le politiche di welfare per il dopo covid19

8 mln di lavoratori in smart working durante il lockdown, prima erano appena 500 mila, ma continuano ad esserci perplessità. Zeta Service, grazie ad una politica di welfare incentrata sulla persona e la felicità, è tra i modelli da prendere ad esempio per essere pronti a gestire il cambiamento, anziché subirlo La pandemia da covid19 e il lungo lockdown hanno messo a dura prova l’economia italiana e la sopravvivenza di moltissime aziende. Secondo i di uno studio realizzato da Cgil e Fondazione Di Vittorio, oltre 8 milioni di persone durante […]

Il covid 19 ha portato 1 milione di nuovi poveri, 400 mila nuovi disoccupati (soprattutto donne) e un +30% di richieste di credito su stima. Si teme un boom di richieste di prestiti

Gli italiani sono più poveri e hanno bisogno di soldi nell’immediato. Gianmario Bertollo (Legge3.it) “Sembra un déjà vu della crisi del 2008. A maggio abbiamo avuto +56% di richieste da persone che non riescono a gestire i debiti. Serve una maggiore educazione finanziaria” La pandemia da covid19 ha dato un duro colpo all’economia italiana, lasciando dietro di sé oltre 1 milione di nuovi poveri. Il dato è una stima di Coldiretti basata sul numero di nuove richieste di aiuti alimentari al fondo europeo Fead. Si parla di un incremento di […]

Il chitarrista è figo e rimorchia più facilmente. Lo dimostra anche uno studio francese e uno israeliano

Le foto profilo con la chitarra aumentano del 300% anche le possibilità di successo su social come Facebook o Tinder.   David Carelse, chitarrista e fondatore della scuola online ChitarraFacile.com: “Anche i miei allievi affermano che suonare la chitarra aiuta contro lo stress, a credere in se stessi e a sentirsi più sicuri. Il successo sui social, però, scompare se si è chitarristi solo in foto!” Fino ad oggi, si è sempre pensato che in spiaggia intorno a un falò il ragazzo che suona la chitarra fosse quello con le […]

La Reputazione sarà alla base della quinta Rivoluzione Industriale, per aziende e Stati, come dimostrato durante l’emergenza da covid19

La Reputazione è il capitale del prossimo millennio, misura universale di prosperità e valore economico. Davide Ippolito, fondatore di Zwan, ne analizza caratteristiche e prospettive nel libro “Reputazione. Capitale del terzo millennio”, distribuito da Mondadori Oggi la Reputazione assume un’importanza sempre maggiore, e, durante l’emergenza da covid19, abbiamo potuto notare come questa rappresenti un vero e proprio capitale in grado di determinare il valore di aziende e, addirittura, Stati. Le borse ci dicono che gli asset intangibili legati alla Reputazione valgono oltre i 20 miliardi di dollari e ogni brand […]

Malpractice sanitaria e morti trattabili: la “malattia” che in Europa causa più decessi del covid19

In Europa muore circa una persona al minuto per malpractice sanitaria, va meglio in Italia, con meno di 1/10 dei casi. L’Avvocato Chiarini spiega come stanno le cose nel nostro paese: “Indispensabile investire di più per il risk management e offrire maggior sostegno alla ricerca e alle strutture” Mentre tutto il mondo è alle prese con la lotta al covid19, che ha già causato oltre 370 mila decessi in tutto il mondo, più di 180 mila solo in Europa, c’è un’altra causa silenziosa che provoca la morte di centinaia di […]

Lavoro, benessere ed emozioni in quarantena: la diversa esperienza di uomini e donne. I dati di Fondazione Libellula

Un webinar il 18 giugno per presentare i risultati dell’indagine di Fondazione Libellula: 1 donna su 3 durante la quarantena dichiara di essersi occupata prevalentemente lei dei figli, solo 1 uomo su 100 dichiara lo stesso. Fuori dall’orario lavorativo le donne si sono dedicate principalmente alle faccende domestiche, gli uomini all’intrattenimento. Molti e molte si sentono stanchi, apatici, con disturbi di concentrazione e paure. La quarantena ha stravolto le vite di tutti, ma l’emergenza sanitaria sta avendo un impatto diverso sulle donne. Questo viene confermato dai dati emersi dell’indagine realizzata […]