ufficio stampa italia nostra

10

febbraio

0

By: | Comments: 0

Botteghe e locali storici da conoscere e salvare, la seconda edizione del concorso fotografico nazionale organizzato da Italia Nostra

La mostra, allestita presso il BUGe di Genova, sarà inaugurata il 18 febbraio in occasione della cerimonia di premiazione

Torna la seconda edizione di “Botteghe e locali storici da conoscere e salvare”, il concorso fotografico nazionale organizzato da Italia Nostra, la storica associazione che si occupa della tutela del patrimonio storico, artistico e naturale italiano. La premiazione avrà luogo il 18 febbraio alle 16:30 presso il BUGe a Genova. A giudicare le opere esposte sarà una giuria presieduta dal professore Giancarlo Pinto e composta da rappresentanti di Italia Nostra ed esperti di fotografia. Interverrà la Consigliera nazionale dell’associazione Antonella Caroli.

Quest’anno sono 33 i fotografi che hanno aderito inviando il proprio materiale e presentando ben 81 progetti, per un totale di 365 fotografie. La mostra resterà visitabile fino al 9 aprile.

L’iniziativa mira a valorizzare le botteghe storiche del nostro paese. Da anni Italia Nostra si dedica alla salvaguardia delle attività commerciali e artigianali nei centri storici al fine di preservare botteghe e locali storici, ovvero con più di 40 anni.

È fondamentale preservare questo patrimonio, sia per il valore delle attività che vi si svolgono, testimonianza di tradizione e cultura, sia per il ruolo che questi luoghi ricoprono nel caratterizzare il tessuto urbano e sociale” ha dichiarato il Presidente nazionale di Italia Nostra, Edoardo Croci.

È con grande piacere che anche quest’anno come Assessore al Commercio e Artigianato sostengo la realizzazione di questo concorso fotografico a tema Botteghe Storiche. – Ha commentato l’Assessore Paola BordilliL’incremento della risposta da parte dei professionisti e amatori della fotografia dimostra come le Botteghe storiche del nostro territorio siano un pregevole esempio di tutela, conservazione e valorizzazione di professionalità, lavoro e abnegazione da parte degli imprenditori. In questo modo, anche grazie agli scatti che le ritraggono, le botteghe storiche possono sfruttare un ulteriore palcoscenico che permetta loro di essere ulteriormente conosciute e apprezzate”.

Il concorso è stato organizzato in stretta collaborazione con la sezione di Genova di Italia Nostra, con il sostegno dell’Assessorato al Commercio e Artigianato del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova, del Comune di Campo Ligure e della Biblioteca Universitaria di Genova, e del patrocinio del POLO della Fotografia, di Borgo Italia e dell’Associazione Aiolfi.