
18
novembre
0
Libellula Week: una settimana contro la violenza sulle donne e la disuguaglianza di genere
Dal 22 al 26 novembre, la Fondazione Libellula organizza una serie di incontri per parlare di discriminazione e violenza sulle donne.
Creare dialogo per combattere la violenza sulle donne e ogni forma di disuguaglianza legata al genere. Questo l’obiettivo della Libellula Week, una settimana di incontri online organizzata dalla Fondazione Libellula in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre.
Il dialogo come mezzo di confronto contro le discriminazioni e la violenza per cercare di costruire una nuova cultura del rispetto e inclusione.
Nei talk promossi durante la Libellula Week si affronteranno tematiche importanti, come la genitorialità, gli stereotipi che ancora oggi continuano a segnare la nostra società e l’influenza che questi hanno sulle relazioni tra i generi, sul linguaggio dei media e sulla violenza economica.
“Per riuscire a sconfiggere non solo la violenza, ma anche tutti quei comportamenti che vogliono relegare le donne ad uno stato di inferiorità economica, sociale, lavorativa o culturale, la strada migliore è quella del dialogo. – Dichiara Debora Moretti, Founder e Presidente di Fondazione Libellula – La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne richiama l’attenzione su questo tema importante, dandoci un’ulteriore occasione per parlarne. Ma un solo giorno è decisamente troppo poco per affrontare una tematica così complessa. Per questo ci impegniamo quotidianamente per affrontarlo e quest’anno abbiamo deciso di lanciare la Libellula Week. Invitiamo tutti a partecipare agli incontri della settimana e a condividere con noi le loro idee e le loro opinioni”.
È possibile registrarsi ai talk direttamente dal sito ufficiale della Fondazione:
fondazionelibellula.com/it/eventi/
Fondazione Libellula è la fondazione di Zeta Service nata per contrastare e prevenire la violenza sulle donne e la discriminazione di genere. Insieme a un network che ad oggi conta 50 aziende come Barilla, Randstad, TIM, Vodafone, Unipol, Etro e tante altre, sviluppa workshop, webinar e progetti personalizzati su stereotipi di genere, empowerment, linguaggio, sviluppo di ambienti di lavoro inclusivi e promozione di stili manageriali attenti alle diversità, con lo scopo di agire su un piano culturale a partire dai luoghi di lavoro. Ha inoltre un calendario di incontri di condivisione di best practice, un percorso di mentoring interaziendale e il progetto “Fai volare una libellula”, per offrire supporto alle donne che hanno subito violenza e che stanno percorrendo la strada verso l’autonomia personale e professionale.
IL CALENDARIO DELLA LIBELLULA WEEK
Lunedì 22
17:00-18:30
Live Talk – L’uguaglianza non esiste? Stereotipi e realtà nelle relazioni tra i generi.
Live Facebook, Linkedin, YouTube
Speaker:
Girolamo Grammatico – Life Coach, Autore, Storyteller
Stefano Ciccone – Fondatore “Maschile Plurale”
Graziella Priulla – Sociologa della comunicazione e della cultura
Martedì 23
10:00 – 13:00
Webinar – Molestie sul lavoro: riconoscerle e affrontarle insieme.
Evento riservato alle aziende: registrazione sul sito fondazionelibellula.com
Speaker:
Lara Benetti – Avvocata penalista
Roberta De Leo – Avvocata penalista
17:00-18:30
Live Talk -“…ma la donna sei tu!” Genitorialità e (dis)eguaglianze in famiglia.
Live Facebook, Linkedin, YouTube
Speaker:
Claudia de Lillo (alias Elasti) – Scrittrice, Conduttrice radiofonica
Mariagrazia Contini – Pedagogista
Mercoledì 24
17:00-18:30
Live Talk – Role or Old Model? La figura della donna attraverso i media.
Live Facebook, Linkedin, YouTube
Speaker:
Antonella Napoli – Giornalista, Scrittrice
Barbara Leda Kenny – Caporedattrice InGenere, Gender Expert
Giovedì 25
10.00-12.00
Talk Marathon – ∞ novembre: una giornata che non deve finire.
Live Facebook, Linkedin, YouTube
10:00
La voce delle ragazze.
Mariachiara Cataldo – Fondatrice “Break the Silence ITA”
10:30
Relazioni sane, antidoto alla violenza.
Giorgio Piccinino – Psicologo, Psicoterapeuta
11:00
Donne e denaro: ancora un tabù?
Giovanna Paladino – Direttrice del Museo del Risparmio
11.30
La violenza dei media contro le donne.
Sveva Magaraggia – Sociologa dei processi culturali e comunicativi
Venerdì 26
10.30-12.00
Laboratorio Online – “Te la cavi bene per essere una donna.” Accrescere la fiducia in sé per combattere gli stereotipi.
Piattaforma ZOOM: registrazione sul sito fondazionelibellula.com
Speaker:
Francesca Dellisanti – Presidente Young Women Network
Cristina Danelatos – HR Director Gruppo Montenegro
Tiziana Mele – Managing Director Lundbeck Italia