BLOG

Separazione per colpa: raramente si ottiene qualche tipo di risarcimento. Stiamo diventando troppo permissivi?

Quasi la metà dei matrimoni finiscono con una separazione, spesso a causa di un tradimento. Eppure, raramente vengono emesse sentenze per colpa. Avv. Ruggiero: “Una condanna per addebito, anche solo morale, aiuterebbe a ricominciare una nuova vita” Sono ormai anni che in Italia si parla di calo dei matrimoni e aumento del numero di separazioni. Secondo un noto sito di incontri extra coniugali, oggi ogni 100 coppie sposate 48 finiscono per lasciarsi, un dato più che raddoppiato rispetto al 2007, quando erano 20 su 100. Molti i motivi che possono […]

La crisi economica porterà una nuova ondata di divorzi e un aumento di violenza domestica?

Superato l’effetto pandemia, ora il caro vita minaccia le famiglie: il 65% ha un reddito inadeguato. Avvocato Ruggiero: “Oggi è un lusso separarsi, si vive insieme forzatamente, e stanno aumentando i casi di violenza domestica. Necessari interventi immediati” Con lo scoppio del covid si era parlato non solo di emergenza sanitaria, ma anche sociale, con particolare attenzione alle famiglie. Il lockdown aveva portato ad un boom di divorzi (+36% di separazioni e +33% di divorzi). Sebbene ora i dati sembrano essersi stabilizzati, tornando simili a quelli del 2019, continua a […]

Sottrazione di minore: durante le vacanze estive “spariscono” più bambini

Quando un bambino viene portato all’estero è difficile farlo rientrare. L’iter è lunghissimo e mancano organi che siano a contatto diretto con il genitore. Il 73% di quei minori soffre di depressione, il 45,2% sviluppa problematiche relazionali. Ruggiero: «Con la chiusura delle scuole potrebbe aumentare il rischio di sottrazione di un minore» La Legge n. 54 del 2006 impone ai genitori, anche qualora la relazione avesse termine, di occuparsi della prole, in ossequio al principio della bi-genitorialità e nel rispetto delle regole sull’affido condiviso. A seguito della separazione o del divorzio, ciascuna […]

Sottrazione internazionale di minori: quando uno dei genitori diventa invisibile

Ogni anno “spariscono” 1000 bambini. Le lacune legislative rendono soli e invisibili i genitori a cui viene portato via un figlio. “Buchi neri” della legge che danneggiano soprattutto i piccoli. Avv. Ruggiero: «Sottrarre un minore è semplice, eseguire la sentenza è complicatissimo». Stando al rapporto del Ministero della Giustizia, sono circa 400 i minori che ogni anno vengono portati via dall’Italia. In realtà, calcolando i casi non denunciati o molto controversi, si valuta che il numero salga addirittura a 1.000. A rendere ancor più drammatica la stima, il fatto che […]

Emergenza culle vuote: senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia

Il calo delle nascite è più marcato dove il welfare è meno forte e, in Italia, il tasso di natalità ha stabilito un record negativo. Nel 2050 potrebbe sparire una regione grande come il Veneto. Avv. Ruggiero: «Le famiglie sono abbandonate. Nel nostro Paese non esistono servizi che aiutino i genitori» Nuovo record negativo per l’Italia: nel 2021 le nascite sono scese al minimo storico e l’andamento non sembra invertirsi. Secondo i dati Istat, lo scorso anno, sono venuti alla luce solo 399.400 bambini, segnando un calo dell’1,3% rispetto al 2020. Si […]

Buona Festa (del cognome) della Mamma: per 2 donne su 3 migliorerà l’armonia parentale

Secondo i dati dell’Università Popolare degli Studi di Milano, per l’80% degli intervistati il doppio cognome riduce il gender gap, per il 53% rende più completa l’identità dei figli, ma un 28% teme porterà liti. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti verso la parità tra i genitori e verso l’Europa, dove questo già è consuetudine” Quest’anno la Festa della Mamma avrà un sapore diverso dal solito per molte donne. La Corte costituzionale, infatti, ha dichiarato illegittime tutte le norme che stabiliscono l’automatica attribuzione del cognome del padre ai figli, definendola una […]

Genitori violenti e affido condiviso: è giusto mantenere il rapporto con i figli, anche senza supervisione?

L’avvocato familiarista Valentina Ruggiero affronta il delicato tema dell’affidamento congiunto, quando uno dei due genitori perpetra violenza fisica e/o verbale sull’ex partner Mantenere una continuità del rapporto genitore-figli è sempre tra le priorità del giudice che regolamenta la separazione dei genitori. Per questo motivo, salvo in situazioni che rappresentino una minaccia per i minori, si tende a prediligere l’affidamento congiunto. Ma come comportarsi nel caso in cui uno dei due genitori perpetri atti di violenza fisica e/o verbale? “Nella materia familiare, se un genitore che ha manifestato violenza o atteggiamenti […]

Minori sottratti: il caso di Eitan è solo il più noto tra i tanti dimenticati

I casi di bambini contesi tra l’Italia e l’estero sono quasi 250 all’anno. Circa il 60%, riguardano minori portati via con la scusa di una vacanza. Meno del 5% fa ritorno. L’avvocato Valentina Ruggiero spiega l’iter da seguire ma anche limiti, falle e lungaggini delle attuali procedure. In questi giorni, uno dei fatti di cronaca che più tiene banco è sicuramente quello riguardante Eitan Biran, l’orfano di 5 anni, unico sopravvissuto della tragedia della funivia di Stresa sul Mottarone. Vista la forte risonanza mediatica, la vicenda è ormai diventato un caso […]

1 povero su 2 è un padre separato non collocatario, un attentato alla loro dignità e alla bigenitorialità

800.000 padri separati vivono sulla soglia di povertà. Avv. Ruggiero: “Dati allarmanti, ci sono padri costretti a vivere in auto. I progetti di riforma ci sono, ma serve maggior celerità, soprattutto per la questione degli alloggi” In Italia aumentano i cosiddetti nuovi poveri, e stando ai dati della Caritas, quasi 1 su 2 (46%) è rappresentato da un padre separato non collocatario, cioè, i cui figli, a seguito della separazione, abitano stabilmente con la madre. I padri separati o divorziati in Italia sono 4 milioni, di questi 800.000 vivono sulla […]

Festa della Mamma, Avv. Ruggiero: “Nel periodo Covid in aumento di circa il 10% le richieste di aiuto psicologico in ambito di Diritto di Famiglia”

Il 9 maggio è la Festa della Mamma, ma quale significato assume questa ricorrenza in un anno così particolare in cui l’isolamento e la convivenza forzata hanno evidenziato un aumento delle violenze e dei maltrattamenti in famiglia? I dati parlano chiaro, per l’Istat in un’indagine condotta sulle chiamate al 1522 contro la violenza e lo stalking, nel 2020, durante il periodo del lockdown insieme alle violenze è aumentato anche il totale dei figli che hanno assistono alle aggressioni nei confronti delle loro madri (incremento dell’85,6%), sempre più donne per proteggere i figli hanno sopportato […]