BLOG

Separazione per colpa: raramente si ottiene qualche tipo di risarcimento. Stiamo diventando troppo permissivi?

Quasi la metà dei matrimoni finiscono con una separazione, spesso a causa di un tradimento. Eppure, raramente vengono emesse sentenze per colpa. Avv. Ruggiero: “Una condanna per addebito, anche solo morale, aiuterebbe a ricominciare una nuova vita” Sono ormai anni che in Italia si parla di calo dei matrimoni e aumento del numero di separazioni. Secondo un noto sito di incontri extra coniugali, oggi ogni 100 coppie sposate 48 finiscono per lasciarsi, un dato più che raddoppiato rispetto al 2007, quando erano 20 su 100. Molti i motivi che possono […]

Sottrazione di minore: durante le vacanze estive “spariscono” più bambini

Quando un bambino viene portato all’estero è difficile farlo rientrare. L’iter è lunghissimo e mancano organi che siano a contatto diretto con il genitore. Il 73% di quei minori soffre di depressione, il 45,2% sviluppa problematiche relazionali. Ruggiero: «Con la chiusura delle scuole potrebbe aumentare il rischio di sottrazione di un minore» La Legge n. 54 del 2006 impone ai genitori, anche qualora la relazione avesse termine, di occuparsi della prole, in ossequio al principio della bi-genitorialità e nel rispetto delle regole sull’affido condiviso. A seguito della separazione o del divorzio, ciascuna […]

Emergenza culle vuote: senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia

Il calo delle nascite è più marcato dove il welfare è meno forte e, in Italia, il tasso di natalità ha stabilito un record negativo. Nel 2050 potrebbe sparire una regione grande come il Veneto. Avv. Ruggiero: «Le famiglie sono abbandonate. Nel nostro Paese non esistono servizi che aiutino i genitori» Nuovo record negativo per l’Italia: nel 2021 le nascite sono scese al minimo storico e l’andamento non sembra invertirsi. Secondo i dati Istat, lo scorso anno, sono venuti alla luce solo 399.400 bambini, segnando un calo dell’1,3% rispetto al 2020. Si […]

Buona Festa (del cognome) della Mamma: per 2 donne su 3 migliorerà l’armonia parentale

Secondo i dati dell’Università Popolare degli Studi di Milano, per l’80% degli intervistati il doppio cognome riduce il gender gap, per il 53% rende più completa l’identità dei figli, ma un 28% teme porterà liti. Avv. Ruggiero: “Un passo avanti verso la parità tra i genitori e verso l’Europa, dove questo già è consuetudine” Quest’anno la Festa della Mamma avrà un sapore diverso dal solito per molte donne. La Corte costituzionale, infatti, ha dichiarato illegittime tutte le norme che stabiliscono l’automatica attribuzione del cognome del padre ai figli, definendola una […]

Carico emotivo e burocrazia non aiutano le mamme separate: cresce il gender gap, anche nelle separazioni

Secondo i dati dell’Università Popolare degli Studi di Milano, il 79% delle donne lo vive come un carico emotivo, contro il 57% degli uomini. Avv. Ruggiero: «Per le donne le conseguenze più importanti della separazione sono nel rapporto con i figli minori, sentono sensi di colpa e responsabilità per la loro vita che cambierà» Il World Economic Forum ha reso noto il suo rapporto sul divario tra i sessi nel mondo. Al primo posto, come Paese meno discriminante, c’è l’Islanda. L’Italia è 71ma su 136. Nel “Belpaese”, infatti, le differenze […]

Intervista all’Avvocato Roberto Marullo, co-fondatore della “boutique del diritto” Del Re Marullo

Uno studio legale per dare assistenza a PMI e grandi imprese, fondata insieme al collega l’Avvocato Guido Del Re Dalla collaborazione tra gli avvocati Guido Del Re e Roberto Marullo è nato lo Studio Legale Del Re Marullo, un progetto che sin da subito si è proposto come una “boutique del diritto” a disposizione di PMI e grandi imprese.  Abbiamo incontrato l’Avvocato Marullo, per approfondire insieme le caratteristiche di questa nuova law firm, e comprendere quali siano le prospettive delle aziende oggi dal punto di vista legale, tra smart working […]

Genitori violenti e affido condiviso: è giusto mantenere il rapporto con i figli, anche senza supervisione?

L’avvocato familiarista Valentina Ruggiero affronta il delicato tema dell’affidamento congiunto, quando uno dei due genitori perpetra violenza fisica e/o verbale sull’ex partner Mantenere una continuità del rapporto genitore-figli è sempre tra le priorità del giudice che regolamenta la separazione dei genitori. Per questo motivo, salvo in situazioni che rappresentino una minaccia per i minori, si tende a prediligere l’affidamento congiunto. Ma come comportarsi nel caso in cui uno dei due genitori perpetri atti di violenza fisica e/o verbale? “Nella materia familiare, se un genitore che ha manifestato violenza o atteggiamenti […]

Nasce lo Studio Legale Del Re Marullo, una “boutique del diritto” per PMI e grandi imprese

A poche settimane dal lancio, la law firm degli avvocati Guido Del Re e Roberto Marullo ha già sottoscritto importanti partnership internazionali. L’obiettivo è offrire anche la possibilità di soluzioni di investimento ed espansione estere Dalla collaborazione tra gli avvocati Guido Del Re e Roberto Marullo nasce lo Studio Legale Del Re Marullo, un progetto ambizioso che si propone come una “boutique del diritto” a disposizione di PMI e grandi imprese. Lo studio avrà la sua sede principale a Milano, e altre due sedi secondarie a Crotone ed a Roma. […]

Violenza domestica e festività: un nuovo disegno di legge salverà decine di donne dal Natale?

Tra le novità, più rapidità, braccialetti elettronici per gli aggressori e sostenere le vittime con il reddito di libertà. Avv. Ruggiero: “Un provvedimento che arriva in uno dei periodi in cui si acuisce il fenomeno. Mi preoccupa l’attuazione, non basta emettere il provvedimento, servono i mezzi e strumenti” Nei primi giorni di dicembre, 6 ministre italiane, Elena Bonetti alle Pari Opportunità, Luciana Lamorgese all’Interno, Marta Cartabia alla Giustizia, Mara Carfagna per il Sud, Maria Stella Gelmini agli Affari regionali e alle autonomie ed Erika Stefani alla Disabilità, hanno presentato un […]

Caso Romagnoli: i calciatori sono liberi di negoziare autonomamente il proprio contratto?

L’Avvocato Guido Del Re, specializzato in Diritto Sportivo, esamina il caso del capitano del Milan Alessio Romagnoli che, seguendo l’esempio di altri fuoriclasse del calcio, sta trattato da solo il prolungamento del suo contratto con la società Alessio Romagnoli, per trovare un accordo con la dirigenza del Milan, ha deciso di sedersi al tavolo delle trattative in autonomia, senza il supporto del suo agente, Mino Raiola. Una decisione, quella di bypassare il procuratore, che lascia sorpresi, pur non essendo il capitano della squadra nerazzurra l’unico esempio. L’Avvocato Guido Del Re, […]